Quando avete fatto la scelta di essere vegani o vegetariani, partecipare ad un grigliata potrebbe diventare un problema se non sapete cosa cucinare sulla griglia. Frutta e verdura si prestano molto bene al grill e se questa non è una novità allora provare con il seitan o il tofu.
- Salsa maionese per condimento senza uova, senza glutine e senza...
- Indicata per alimentazione vegana
- 270 gr
- Vitamine del gruppo B - Il punto di forza principale è la presenza di...
- Sapore e utilizzi in cucina - Il lievito alimentare ha un sapore...
- Come si usa il lievito alimentare - Utilizzare il lievito alimentare...
- PROTEINA DI ELEVATA QUALITÀ SENZA ADDITIVI – Il nostro prodotto è...
- Ti Preoccupa il Sapore? Sappiamo che non a tutti piace il sapore...
- IPOALLERGENICO – Significa che è la perfetta fonte di integrazione...
Cipolle
Le cipolle possono essere grigliate, ma bisogna seguire alcune accortezze. Prima di tutto sbucciate la cipolla, lavatela e poi tagliatela a metà. A questo punto, potete seguire 2 modi di cucinarle: la prima consiste nel bollirle per pochi minuti, giusto che si presentino un po’ più tenere, per poi metterle sulla griglia; il secondo metodo è quello di utilizzare, al posto della bollitura, un foglio di alluminio per coprirle completamente per poi cucinarne sul barbecue passivamente chiudendo il coperchio (15-20 minuti). Solo successivamente le posizionerete sulla griglia.
Pomodori
So che pensate che grigliare i pomodori sia un po’ strano, ma dopo averlo provato sentirai che sapore! Per assaporarlo sul bbq, prendi dei pomodori, di solito la qualità che più si addice è il San Marzano, e tagliateli a metà, cospargeteli con sale e pepe e cucinateli 5 minuti per lato (la fiamma non deve essere troppo viva per non bruciarli).Per esaltare ancora di più il sapore, a fine cottura, potete cospargerli con un trito di basilico e aglio.
Funghi
La griglia è perfetta per cucinare i funghi visto che contengono un’ alta percentuale di acqua, rimangono umidi anche quando il calore è intenso. Quando pian piano perdono l’umidità il sapore del fungo (e tutto ciò che hai messo per insaporirli) si intensifica. Ricordate che si può perdere fino al 50% della loro dimensione originale mentre li cucinate. Tenete presente che i funghi più piccoli è meglio cucinarli con degli spiedini per facilitare la cottura. Ricorda di essere delicati perché si possono rompere facilmente: utilizzare pinze per girarli, non la forchetta o la spatola. Dopo averli lavati e puliti (se li avete raccolti nel bosco, potete pulirli con una spazzolina per mantenere intatto il gusto), dovete lasciarli marinare per un paio di ore con olio sape prezzemolo e un pizzico di pepe. La cottura alla griglia dura un paio di minuti ed i funghi sono pronti.
Patate
Le patate sono perfette per la griglia. Sono in grado di essere cucinate in molti modi, sono versatili ed in grado di essere anche cotte un po’ di più (diremo ben cotte o bruciacchiate) senza averne compromesso il sapore. Ci sono molte ricette per cucinare le patate alla griglia: tagliate a metà e insaporite con bacon e formaggio, tagliate a 1-2 centimetri e grigliate con sale e pepe, al cartoccio, l’importante è che non si secchino troppo e perché questo non accada, ricordatevi di utilizzare una fiamma media e durante la cottura spennellatele di tanto in tanto con dell’olio d’oliva.
Melanzane
Le melanzane sono molto facili da grigliare, per questo sono quasi sempre presenti nelle grigliate fra amici. E’ molto importante tagliarle e metterle con del sale su ogni fetta, a riposare per almeno un’ora: così non avranno quel sapore piccante che spesso può dare fastidio. Per condirle, una volta cucinate, potete emulsionare l’olio, l’aceto (o il limone), il sale, il pepe ed il prezzemolo.
Zucchine
Le zucchine sono molto semplici da preparare e non comportano molto lavoro: basterà tagliare a listelle e salarle, posizionarle sulla griglia 5 muni per lato a fuoco medio, per ottenere un ottimo gusto. Utilizzate delle zucchine fresche (al tatto devono risultare dure), perché altrimenti l’interno risulterà essere stopposo tendendo a sciogliersi e non a cucinarsi. A fine cottura potete anche condirle con olio d’oliva e spezie.
Peperoni
I peperoni alla griglia, è una delle verdure che alla griglia acquista più sapore. Per prima cosa scegliete dei peperoni freschi, sia gialli che rossi (quelli verdi di solito hanno un gusto amaro), poi tagliateli a metà, togliete tutti i semi e lavateli. Hanno bisogno di un fuoco non troppo vivace per non essere bruciati e di un tempo di cottura prolungato. Una volta cotti, togliete la buccia e conditeli con olio, sale, pepe e qualche spicchio di aglio. Se potete coprite la teglia o il piatto con un foglio di alluminio.
Asparagi
Quando è la stagione degli asparagi, dovete assolutamente provarli alla griglia: sono facili da cucinare, visto che hanno bisogno solo di pochi minuti di cottura per ammorbidirli e diventano ottimi quando vengono conditi con dell’olio d’oliva, sale e aceto.
Tofu
Mai grigliato il tofu prima d’ora? Il tofu alla griglia è assolutamente delizioso! Il vostro menù vegetariano o vegano include cibi a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto proteico, quinti il tofu non può mancare. Vi diamo alcuni suggerimenti rapidi per aiutarvi a rendere il tofu alla griglia più gustoso. Per prima cosa ricordatevi che il tofu tende ad attaccarsi alla griglia, quindi passatelo con un velo di olio.
Marinate il tofu per almeno 30 minuti prima di cuocere. È possibile utilizzare praticamente qualsiasi ricetta per la marinatura, anche solo con una semplice salsa di soia, salsa barbecue o vinaigrette diventerà ottimo. Una marinatura contenente un po’ di zucchero è la migliore, in quanto il tofu diventerà croccante fuori. Oltre allo zucchero potete utilizzare l’aceto di vino, il miele, sciroppo di agave o sciroppo. Sul grill, per essere cotto, al tofu serve 6-7 minuti per lato, versando qualche goccia di marinatura di tanto in tanto.
Seitan
Anche il seitan, come il tofu, può essere grigliato, o fatto a cubetti per creare degli spiedini con le verdure. Anche il questo caso, il segreto di un’ottima riuscita è la marinatura: condite il seitan almeno 1 ora prima della cottura con olio, vino bianco, sale e pepe.
Ultimo aggiornamento 2020-01-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API